الجمعة، 17 مارس 2017

Vivere nell'UE


Ogni paese dell'UE costituisce una realtà unica. Questo significa che il prodotto interno lordo (PIL) e la crescita demografica – ad esempio – possono variare notevolmente da un paese all'altro. Ogni paese applica inoltre una propria strategia per quanto riguarda settori di intervento importanti, come l'istruzione.

Superficie e popolazione

L'Unione europea si estende su oltre 4 milioni di km² e conta 508 milioni di abitanti; in termini di popolazione si colloca dunque al terzo posto nel mondo, dopo la Cina e l'India. Per estensione, la Francia è il paese più grande e Malta quello più piccolo.

La popolazioneEN europea è in aumento per effetto di un incremento naturale (ogni anno le nascite superano i decessi) e del saldo migratorio (le persone che si stabiliscono nell'UE superano quelle che se ne vanno).

Al tempo stesso, la popolazione europea sta invecchiando, a seguito dell'aumento della speranza di vita e del calo delle nascite.

Qualità della vita


È possibile confrontare il tenore di vita stabilendo per ogni paese il rapporto tra il prezzo di un paniere di beni e servizi e il reddito medio. A questo scopo si utilizza una valuta nozionale comune, chiamata standard di potere d'acquisto (SPA). Il confronto tra il PIL per abitante espresso in SPA permette di farsi un'idea del tenore di vita nei vari paesi dell'UE.

L'UE è impegnata a migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini attraverso interventi volti a proteggere l'ambiente, incoraggiare la creazione di posti di lavoro, ridurre le disparità regionali e sviluppare le infrastrutture transfrontaliere per collegare zone in precedenza isolate.

Il dato non è disponibile per i paesi dell'UE che non figurano nel menù a discesa.

Fonte: EurostatCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••

Istruzione


L'istruzione permette all'UE di disporre di lavoratori più qualificati, e in grado quindi di affrontare meglio la crescente concorrenza internazionale. Le somme spese per l'istruzione variano a seconda dei paesi.
L'UE incoraggia i cittadini a trascorrere un periodo all'estero nel quadro della loro formazione. Erasmus, il programma di scambi per gli studenti, ha riscosso ad esempio un notevole successo.



Lingue

La globalizzazione spinge ad avere sempre più contatti con persone di altri paesi e questo accresce l'importanza delle competenze linguistiche. L'UE incoraggia attivamente l'acquisizione di tali competenze fin dall'infanzia.

Related Posts:

  • Adesione all'UE Adesione all'UE L'adesione all'UE è una procedura complessa e che richiede tempo. Quando un paese candidato soddisfa i criteri di adesione, deve poi recepire la legislazione dell'UE in tutti i settori. Qualsiasi paese … Read More
  • La legge di di bilancio 2018 La legge di di bilancio 2018 La legge di di bilancio 2017 ha approvato il sistema di potenziamento della detassazione dei premi di produttività. Come ci illustra Alessandro Bugli del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previ… Read More
  • Vivere nell'UE Vivere nell'UE Ogni paese dell'UE costituisce una realtà unica. Questo significa che il prodotto interno lordo (PIL) e la crescita demografica – ad esempio – possono variare notevolmente da un paese all'altro. Ogni pae… Read More
  • ANTROPOLOGIA POLITICA politica politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’op… Read More
  • تنظيف خزانات المياه متخصصون فى تطهير وتعقيم خزانات مياة الشرب, من خلال استخدام أحدث التقنيات العلمية التى تتوافقمع الجودة العالمية في مجال تنظيف وتطهير خزانات مياة الشرب السطحية من(منازل – شركات – مستشفيات – القرى السياحية -المصانع)  … Read More

Post più popolari

L'EUROPA ORA. يتم التشغيل بواسطة Blogger.

Post in evidenza

L'euro

L'euro L'euro è la prova più tangibile dell'integrazione europea. Adottato da 19 dei 28 paesi dell'UE, è utilizzato ...

Popular Posts