الأحد، 26 يوليو 2015

Imprese, risparmio e fisco
«L’Economia» per tutti


Il nuovo settimanale in edicola da oggi lunedì 13 marzo con il Corriere della Sera racconterà il futuro e ha un passato. Il supplemento è nato nel 1989 ed ora è stato rinnovato di Giuditta Marvel

Oggi L’Economia debutta in edicola. Il nuovo settimanale del Corriere della Sera racconterà il futuro e ha un passato. E’ nato nel 1989, come CorrierEconomia, quando i giornali erano ancora in bianco e nero. Da allora ha cambiato diverse volte forma e grafica, arricchendosi di contenuti, che hanno descritto l’evoluzione socio economica dell’Italia, dell’Europa e del mondo sempre più connesso e globalizzato

«Con L’Economia, il Corriere della Sera fa un altro passo nel rinnovamento della sua offerta — dice il direttore Luciano Fontana —. Abbiamo progettato un settimanale molto bello, ricco, piacevole da leggere. Sarà pieno di inchieste, dossier e analisi, con tanti esempi di innovazione e tutti i consigli di finanza personale, scritto con un linguaggio molto chiaro che aiuti a entrare nel mondo complicato dell’economia»

La proposta «potenziata» de L’Economia si articola in quattro macro-sezioni

, attraversate da infografici, schede e titoli che hanno l’ambizione di portare per mano il lettore dentro alle storie. Nella prima inchieste, retroscena esclusivi, classifiche, casi aziendali e personaggi. Le firme illustri del quotidiano di Via Solferino saranno protagoniste, virtualmente riunite in un vero e proprio comitato editoriale permanente. Alcuni approfondimenti, a cominciare già dal primo numero, verranno curati da editorialisti internazionali. La seconda area, dedicata all’innovazione, metterà al centro esperimenti di successo imprenditoriale, italiani e non. L’obiettivo è raccontarli, attraverso i volti e le storie di chi sta facendo qualcosa di nuovo nell’economia reale, sempre fatta di persone. In queste pagine si seguiranno realtà in evoluzione, processi inediti, intuizioni che si sono trasformate in business. Il terzo ambito è dedicato alle imprese, piccole e grandi, e al vastissimo mondo delle professioni: racconterà i self made man tricolori e i capitani coraggiosi, quelli che non si sono dati per vinti e sono cresciuti anche nella crisi. Ultima ma non meno importante, l’area con i temi di finanza personale e gli osservatori. Nella lunga storia dell’inserto l’attenzione agli argomenti utili per chi risparmia e investe, compra o vende casa, sogna una pensione, lotta con le tasse non è mai mancata. Anzi. È cresciuta. Nella consapevolezza che il contributo giornalistico può dare un’idea in più con analisi, numeri e confronti. Senza offrire soluzioni miracolose, che non esistono in nessun contesto.
L’Economia avrà anche un luogo dedicato su corriere.it.raggiungibile dal canale delle notizie economiche oppure digitando: ww.corriere.it/economia/leconomia. Ad aspettare i navigatori contenuti multimediali, come l’Enciclopedia del Risparmio a cura di tutti i giornalisti dell’area economica. Dai mutui al conto corrente, dalle novità fiscali alle sofferenze bancarie. Un minuto e mezzo di informazione alla volta, a ritmo di grafica animata. In grado, ci auguriamo, di portare anche i più diffidenti sul pianeta di un’economia seria. Ma non triste.



Related Posts:

  • Regolamenti, direttive e altri atti Regolamenti, direttive e altri atti Per realizzare gli obiettivi stabiliti nei trattati, l'UE adotta diversi tipi di atti legislativi. Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano in tutti i paesi dell'UE, altri … Read More
  • Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato economia Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme di attività e una scienza. Nel… Read More
  • Come vengono prese le decisioni dell'UE Come vengono prese le decisioni dell'UE Il processo decisionale dell'UE è la cosiddetta "procedura legislativa ordinaria" (ex "procedura di codecisione"). Il Parlamento europeo, eletto direttamente, approva cioè la leg… Read More
  • Di' la tua sulle politiche dell'UE Di' la tua sulle politiche dell'UE Vuoi contribuire a decidere le politiche europee? Puoi farlo in vari modi. Iniziativa dei cittadini europei Chiedi alla Commissione europea di proporre norme legislative su un tema c… Read More
  • Trattati dell'UE Trattati dell'UE L'Unione europea si fonda sul principio dello Stato di diritto. Ciò significa che tutte le azioni intraprese dall'UE si basano su trattati approvati liberamente e democraticamente da tutti i paesi membri. … Read More

Post più popolari

L'EUROPA ORA. يتم التشغيل بواسطة Blogger.

Post in evidenza

L'euro

L'euro L'euro è la prova più tangibile dell'integrazione europea. Adottato da 19 dei 28 paesi dell'UE, è utilizzato ...

Popular Posts