الجمعة، 17 مارس 2017

Regolamenti, direttive e altri atti

Per realizzare gli obiettivi stabiliti nei trattati, l'UE adotta diversi tipi di atti legislativi. Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano in tutti i paesi dell'UE, altri solo in alcuni di essi.

Regolamenti

Un regolamento è un atto legislativo vincolante. Deve essere applicato in tutti i suoi elementi nell'intera Unione europea. Ad esempio, quando l'Unione ha deciso che dovevano esservi garanzie comuni sui beni importati dall'esterno dell'UE, il Consiglio ha adottato un regolamento.

Direttive

Una direttiva è un atto legislativo che stabilisce un obiettivo che tutti i paesi dell'UE devono realizzare. Tuttavia, spetta ai singoli paesi definire attraverso disposizioni nazionali come tali obiettivi vadano raggiunti. Un esempio è quello della direttiva sui diritti dei consumatori dell'UE, che rafforza i diritti dei consumatori in tutta l'Unione, ad esempio eliminando spese e costi nascosti in Internet, ed estendendo il periodo entro il quale i consumatori possono recedere da un contratto d'acquisto.

Decisioni

Una decisione è vincolante per i suoi destinatari (ad esempio un paese dell'UE o una singola impresa) ed è direttamente applicabile. Ad esempio, la Commissione ha adottato una decisione sulla partecipazione dell'UE alle attività di varie organizzazioni impegnate nella lotta al terrorismo . La decisione si riferiva unicamente a tali organizzazioni.

Raccomandazioni

Una raccomandazione non è vincolante. Quando la Commissione ha raccomandato alle autorità giudiziarie dei paesi dell'UE di intensificare l'uso delle videoconferenze per aiutare i servizi giudiziari a lavorare meglio in un contesto transfrontaliero, ciò non ha prodotto conseguenze sul piano giuridico. Una raccomandazione consente alle istituzioni europee di rendere note le loro posizioni e di suggerire linee di azione senza imporre obblighi giuridici a carico dei destinatari.


Pareri

Un parere è uno strumento che permette alle istituzioni europee di esprimere la loro posizione senza imporre obblighi giuridici ai destinatari. Un parere non è vincolante. Può essere emesso dalle principali istituzioni dell'UE (Commissione, Consiglio, Parlamento), dal Comitato delle regioni e dal Comitato economico e sociale europeo. Durante il processo legislativo, i comitati emettono pareri che riflettono il loro specifico punto di vista, regionale o economico e sociale. Ad esempio, il Comitato delle regioni ha emesso un parere sul pacchetto di politiche per ripulire l'aria in Europa

Citando il di origine

Related Posts:

  • Come vengono prese le decisioni dell'UE Come vengono prese le decisioni dell'UE Il processo decisionale dell'UE è la cosiddetta "procedura legislativa ordinaria" (ex "procedura di codecisione"). Il Parlamento europeo, eletto direttamente, approva cioè la leg… Read More
  • Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato economia Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme di attività e una scienza. Nel… Read More
  • Regolamenti, direttive e altri atti Regolamenti, direttive e altri atti Per realizzare gli obiettivi stabiliti nei trattati, l'UE adotta diversi tipi di atti legislativi. Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano in tutti i paesi dell'UE, altri … Read More
  • Di' la tua sulle politiche dell'UE Di' la tua sulle politiche dell'UE Vuoi contribuire a decidere le politiche europee? Puoi farlo in vari modi. Iniziativa dei cittadini europei Chiedi alla Commissione europea di proporre norme legislative su un tema c… Read More
  • Trattati dell'UE Trattati dell'UE L'Unione europea si fonda sul principio dello Stato di diritto. Ciò significa che tutte le azioni intraprese dall'UE si basano su trattati approvati liberamente e democraticamente da tutti i paesi membri. … Read More

Post più popolari

L'EUROPA ORA. يتم التشغيل بواسطة Blogger.

Post in evidenza

L'euro

L'euro L'euro è la prova più tangibile dell'integrazione europea. Adottato da 19 dei 28 paesi dell'UE, è utilizzato ...

Popular Posts